Articoli di Fondazione : LA CULTURA DELLA TANZANIA
LA CULTURA DELLA TANZANIA
Sul piano culturale la storia dell’Africa è stata ricca quanto quello dell’Europa e dell’Asia.
Tre grandi eventi hanno influenzato la cultura del popolo della Tanzania: la storia dei movimenti e delle mescolanze dei diversi gruppi etnici africani negli ultimi due millenni; un migliaio circa di anni di influenza araba e il ruolo della colonizzazione europea.
Ciascuno di questi eventi ha richiesto ai popoli della Tanzania un continuo nuovo riadattamento fisico e umano e ha contribuito a determinare gli aspetti caratteristici della cultura della popolazione che abita il paese. Oggi la popolazione multietnica della Tanzania pratica una varietà di tradizioni e costumi derivanti da una ricca eredità culturale.
Le relazioni di parentela determinano il fondamento delle relazioni interpersonali e la formazione dei gruppi sociali nella cultura della Tanzania, come negli altri paesi africani, anche se con le relative differenziazioni.
In generale, le relazioni di parentela determinano certi tipi di comportamento (dallo stile dell’abbigliamento alla gestione dei rapporti sociali), senza però necessariamente confinare una persona in una determinata posizione sociale.
Questi gruppi di parentela (o clan) cooperano in molti compiti giornalieri, specialmente in quelli legati all’agricoltura, all’allevamento del bestiame e alla costruzione delle case. I membri scolarizzati delle famiglie estese sono ritenuti responsabili dell’educazione e dell’assistenza dei più giovani. I membri più anziani ……………..
In seguito alla centralità della famiglia nell’origine della società tanzana, il matrimonio riveste particolare importanza non solo per la famiglia coinvolta e per tutta la comunità, ma anche nei rapporti con le altre tribù: infatti in molte di queste è proibito il matrimonio fra membri della stessa tribù. Come nella storia antica dell’Europa e dell’America, si riconosce un aspetto economico del matrimonio nell’usanza della dote, seppur diversa per i vari gruppi etnici (bestiame per i popoli pastori nomadi; birra, abiti, carne, denaro per altri gruppi etnici).
Il ruolo della colonizzazione portò molti cambiamenti nella struttura sociale in Tanzania, poiché i capi locali, portavoci (per adeguarsi alla…) della politica dei colonizzatori, vennero presto a trovarsi in conflitto con la popolazione, fino ad esserne rifiutati . Essi furono pertanto aboliti e sostituiti con amministratori ufficiali.
Cultura di vita (costumi ed abitudini):
- importanza dei saluti
- domande sull’occupazione, denaro, gravidanza sono ritenuti indelicati
- nel ricevere soldi o cibo si usa la mano sinistra
- non indicare la direzione con un dito o con la mano
- non si fanno effusioni d’affetto in pubblico (le donne e gli uomini si vedono raramente insieme in pubblico, anche perché le donne lavorano in casa)
- abbigliamento semplice, pulito e, soprattutto per la donna musulmana, tradizionale
- il cibo (ugali, mandazi, ecc.) si mangia con la mano destra, seduti a terra; non e educato per un ospite rifiutare il cibo offerto, regali graditi sono zucchero, sale, vestiti, ecc.
Il carattere degli abitanti della Tanzania è caloroso, socievole, generoso. Le donne hanno bambini fin da molto giovani ((specialmente se non istruite).