Sede legale: Via Pontinia,19 - 04100 Latina
+39.0773.695031
info@michegermogli.it

Articoli di Fondazione : RELIGIONE

Articoli di Fondazione : RELIGIONE

RELIGIONE

La popolazione è equamente suddivisa fra islamismo, cristianesimo (cattolici e protestanti) e religioni locali animiste, che convivono in buona armonia e collaborazione.

C’è un motto popolare: “Watu wote ni sawa” (tutti gli uomini sono uguali)

In Africa non c’è fenomeno naturale, nè avvenimento, nè aspetto della vita quotidiana che non venga interpretato come manifestazione di forze soprannaturali. Per questo i popoli africani sono i più religiosi della terra.

        L’animismo comprende tutte quelle religioni per le quali Dio è presente in ogni luogo e in ogni cosa, di cui è l’unico creatore (anche se non viene mai rappresentato). Ogni cosa nella natura è sacra e ha un’anima: la luna, il sole, l’arcobaleno, la pioggia, l’atmosfera, gli animali, i vegetali.

Esiste un’anima vivente (ngoro) e un’anima dei morti (ngoma).

Le popolazioni che praticano religioni animiste hanno quindi sempre avuto un particolare rapporto di rispetto per la natura considerata sacra, e un rapporto con l’ambiente in generale tale da preservarlo dallo sfruttamento incondizionato.

Non esiste, in Africa, una tribù che non creda alla sopravvivenza dell’anima. Questa ha una propria autonomia che le permette di lasciare la sua dimora ultraterrena per tornare sulla terra, tra gli uomini. A tale proposito ecco un testo dei Nyiba (Tanganica).

Alcuni dicono: “I vecchi vivono dentro un fiume.”

Altri pensano: “Gli antenati abitano dentro un grande albero.”

Altri ancora: “Essi vivono su un’altissima montagna.”

Ed altri ancora: “Essi stanno nei nidi delle termiti.”

Maurizio Grasso
Author: Maurizio Grasso

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe conoscere i tuoi pensieri, per favore commentax
Skip to content